TRICASE E I TRE CASALI (16)

tricase e i tre casali (16)

Sulle origini di Tricase si hanno diverse versioni: alcune di esse motivano la sua fondazione, riferiscono sul periodo storico della sua nascita e spiegano il suo toponimo.

Le più ricorrenti sono però quelle di Antonio Micetti di Tricase e del Padre Cappuccino Luigi Tasselli di Casarano.

Si racconta che anticamente (tra il X e l'XI secolo) esistessero tre Casali e, dall'unione di essi, sembra sia sorto il primo nucleo di abitazioni che poi diede il nome a Tricase. Sulla denominazione di questi tre Casali iniziarono le prime divisioni tra gli storici: Luigi Tasselli riteneva si chiamassero Trunco, Monesano e Amito Cuti; Antonio Micetti, invece, li chiamava Menderano, Voluro e San Nicola. Probabilmente l'etimologia è sbagliata e più che tre Casali la parola Tricase deve tradursi originariamente inter casas, che significa un paese formatosi in mezzo a diversi Casali. Inter casas, cioè centro sorto tra altri nuclei abitati, i quali si sarebbero fusi o in seguito ad incremento demografico o, con maggiore probabilità, per motivi di sicurezza, determinando così la nascita di un nuovo centro abitato.

È opinione ormai consolidata che l';unione dei tre Casali fu loro consigliata dal bisogno della forza; perché essendo piccoli, deboli ed inermi, erano spesso attaccati, invasi e derubati dai barbari e dalle genti dei luoghi limitrofi. Tutto ciò accadde, si dice, intorno all';anno 1030. È giusto ricordare che anticamente la denominazione di Tricase è stata anche "Treccase", poi "Trecase"", successivamente "Tricasi" o "Tricasium" e solo infine quella attuale.

Signori e feudatari di Tricase

I primi Signori di Tricase sembra siano stati Demetrio Micetti, Nasone de Galerato, Angelo de Cafalia e Goffredo de Lavena. Seguirono numerosi feudatari: Raimondello Orsini Del Balzo, Baldassarre ed Antonello Della Ratta, Ludovico Benavola, Pirro Castriota, Federico Pappacoda, Scipione Santabarbara e Stefano I Gallone, primo Barone di Tricase. Dal 1558 al 1806, fino alla eversione delle feudalità, Tricase rimase sempre nelle mani dei Principi Gallone, nobile famiglia, probabilmente indigena di Terra d'Otranto, la quale cominciò ad innalzarsi alla fine del XVI secolo. Di questa importante Famiglia ricordiamo che Maria Bianca Gallone, ultima Principessa di Tricase, è morta nel 1982.

Itinerari

Abbazia e colombaia Santa Maria De Amito o del Mito

Fra le bellezze storico-artistiche più antiche di Tricase è giusto ricordare l'Abbazia di Santa Maria de Amito (foto). Poco si conosce di quella che fu l'Abbazia de Amito o de lo Mito o l'Abbazia di San Tommaso del Mito, comunità di monaci italo-greci e centro di cultura nonché masseria totalmente autosufficiente, situata tra il feudo di Tricase e quello di Andrano. Tra il secolo VIII e il IX sorsero un po' dappertutto numerose abbazie, cenobi, chiese e cappelle rurali fondate dai Basiliani. Questa di Tricase dovrebbe essere sorta proprio in questo periodo, anche se non siamo certi della sua precisa nascita. Attualmente, per la verità, l'incuria e la malvagità dell'uomo hanno distrutto completamente il tutto ed a testimoniare la presenza di quello che fu un importante centro di cultura e di fede sono rimasti solo dei ruderi e delle pietre.

Nelle vicinanze dell'Abbazia del Mito, in aperta campagna, è situata la Torre Colombaia, detta anche del Mito. Il feudo dove essa si trova è denominato Palummaru, in quanto ha preso il nome per la presenza di questa torre. Le dimensioni sono metri 6,65 in altezza e metri 15 di circonferenza. A differenza dell'altra colombaia, che si trova nel feudo di Caprarica del Capo, la Colombaia del Mito ha all'interno 6 scale che arrivano in cima alla stessa e che servivano per ispezionare tutta la superficie interna della torre.

La Chiesa "Nova" - La quercia vallonea - Il boschetto delle vallonee

Da Tricase andando verso la marina di Tricase-Porto per la vecchia strada si incontra la Chiesa della Madonna di Costantinopoli (foto), chiesa rurale di forma ottagonale, sorta nel 1684 a cura della Famiglia Jacopo Francesco Arborio Gattinara, Marchese di San Martino, denominata anche Chiesa "dei Diavoli" o Chiesa "Nova"; secondo una leggenda che la vuole costruita dai diavoli in una sole notte. Questa Chiesa dista da Tricase mezzo miglio circa, ha cinque altari ed è attualmente murata e sconsacrata. Un tempo fu molto importante per la sua forma e per essere in aperta campagna.

A poca distanza dalla Chiesa, nel tipico e suggestivo paesaggio campestre tricasino incontriamo sulla strada che da Tricase conduce a Tricase Porto una grande Quercia Vallonea, denominata la Quercia dei "Cento Cavalieri". Quest'esemplare, mastodontico e prodigioso, è un vero monumento della natura; ha più di 700 anni di vita ed è continua meta di turisti e curiosi. Esso è certamente un "dolmen vivente" e il più bello e maestoso monumento arboreo della Puglia; ha una circonferenza del tronco di metri 4,25 ed una splendida chioma che copre una superficie di circa 700 metri quadrati.

È giusto ricordare che la prima e la seconda domenica di ottobre 2000, in occasione dell'iniziativa nazionale del WWF (World Wildlife Fund - Fondo Mondiale per la Natura) dal titolo: "Festa dei Grandi alberi", finalizzata a difendere l'immenso e prezioso patrimonio naturale costituito da alberi secolari, i cosiddetti "patriarchi verdi", il WWF ha deciso un albero-simbolo per ogni regione d'Italia e per la Puglia, come portabandiera delle due giornate, ha scelto la Quercia Vallonea di Tricase.

Il valore della Vallonea, oggi esclusivamente ornamentale, era in passato soprattutto economico, in quanto essa è stata fonte di guadagno per numerosi artigiani tricasini: la cosiddetta arte del pelacane , cioè l'arte di conciare le pelli che negli anni passati era molto fiorente in Tricase e nel Salento. Più avanti, sempre nella campagna, vicino alle marine c'è un boschetto di Vallonee o Falanide in una zona di proprietà comunale. Una sessantina di queste piante occupano un'area di circa 4925 metri quadri, formando un vero e proprio boschetto comunemente chiamato Falanida. Il fondo, ubicato tra le vie Tricase-Tricase Porto e Tricase-Marina Serra, è accessibile da una strada di campagna asfaltata ed abbastanza comoda che passa adiacente allo stesso boschetto.

Questi storici e bellissimi esemplari in via di estinzione sono stati, ultimamente, inseriti nell'ambito degli itinerari turistico-culturali finanziati dalla Comunità Europea e ritenuti monumenti arborei da conservare e tutelare.

 

Paiare

Le paiare sono una caratteristica del paesaggio rurale salentino. Esse, simili ai trulli e ai nuraghi, ma con peculiarità proprie, nascono come costruzioni dei contadini per il loro riposo durante la giornata di lavoro, come rifugio per le cattive giornate autunnali e invernali o come dimora estiva per tutta la famiglia.

Le paiare, costruite con la tecnica del "muro a secco", spesso a forma di tronco di cono, sono chiuse in alto da un grosso lastrone di pietra, al quale si accede con una serie di scalini posti ad una delle pareti esterne della costruzione. Queste rurali abitazioni, molto importanti nel passato, sono oggi quasi completamente abbandonate. Negli ultimi anni, proprio perché caratterizzano il nostro ambiente, sono state valorizzate per la loro importanza storica e per la loro bellezza artistica.

 

 

Approfondimenti

La quercia vallonea

 

Nome scientifico

Quercus ithaburensis Decaisne

Sottospecie

macrolepis

Località

Si trova lungo la strada che da Tricase conduce a Tricase Porto.

Numero esemplari

La maestosa quercia è conosciuta come la "Vallonea dei 100 cavalieri" per aver offerto, dice la leggenda, ombra a Federico II e alla sua corte, alla fine del XII sec. Altri esemplari si possono osservare isolati o in piccoli gruppi nelle campagne di Tricase, Tricase Porto, Marina Serra, Marina di Novaglie, mentre in contrada Finocchiara nel "boschetto", si può ammirare un nucleo di 45 maestosi esemplari plurisecolari di circa 6/700 anni, costituendo l'unica formazione monolitica in territorio italiano.

Misure

Circonferenza della base 7,10 m - Altezza 19 m – diametro della chioma 30,60 m

Età

L'esemplare sembra risalire agli inizi del XII secolo

Condizioni

Ottime

Area di provenienza

Quercia semicaducifoglia, eliofila e termofila, a diffusione balcanica (Albania, Grecia e Turchia) è presente nel sud-est Italia (Salento) e in Asia Minore (Palestina), dove partecipa alla costituzione di formazioni forestali.

Note

Esclusiva in Italia del Salento, unica stazione dell'Europa Occidentale, spontanea solo nel ristretto areale di Tricase (Le) con un clima sub-umido con inverni miti e con un alto indice pluviometrico. La ghianda è la più grande di tutta la famiglia delle querce con 6-8 cm. di lunghezza. Le foglie oblungo-ovate, dotate di 6-8 denti laterali, lunghe 6-12 cm., hanno la pagina superiore glabrescente e quella inferiore feltrosa.

L'indigenato di questa quercia per alcuni studiosi rimane dubbia. Alcuni la ritengono spontanea, relitto di primigenie formazioni forestali, altri pensano che le ghiande siano state introdotte da comunità monastiche brasiliane provenienti dalla Grecia intorno all'anno 1000, e successivamente coltivata perché dalla cupula e dalle galle si ottenevano i tannini usati per la concia e la colorazione delle pelli, attività conciaria fiorente e Tricase in quei tempi (gli artigiani erano chiamati "pelacani"), attività che verso la fine del 1800, con l'avvento dei concianti sintetici, inizia il suo declino e di conseguenza la rarefazione della vallonea che venne abbattuta per farne legname.

Nel gergo tricasino è chiamata "falanida" o "pizzofao", o anche lizza-castagna "... poiché le ghiande grossissime e dolci si mangiano come le migliori castagne... " (G. Stella, 1847). Data la sua rarità è stata inserita nel libro rosso delle piante d'Italia.

Tratto da "Alberi monumentali del Salento" M. Congedo Ed.

 

 



|   |  

Torneo carnevale di Gallipoli - Coppa Santa Maria di Leuca
ASD Capo di Leuca I-73030 SANTA MARIA DI LEUCA (Lecce) Lungomare Colombo, 61 - C.F./P.iva 04422200750 Matricola FIGC 933909 Iscrizione Registro CONI 160426

web by ATTIVA WEB